
FONDATORE
Leoni William

Esattamente nel 2010 inizio’ la mia avventura con questi meravigliosi ciccioni ,acquistando un cucciolo tutto bianco . All’epoca non ero un esperto di bulldog inglesi venendo dal mondo SAS ( pastori tedeschi) e quindi presi questo cucciolone tutto bianco , il suo nome diventòRufus per amici rufulone date le sue dimensioni ….. da lì a poco decisi di partecipare a qualche esposizione cinofila , ma cosi’ per divertimento , per conoscere e apprendere qualcosa in piu’ , ma con stupure mi accorgevo che Rufus in gara andava spesso a podio , chiudendo in breve tempo due titoli ; traguardo sicuramente non preventivato e sinceramente ai mie occhi un traguardo emozionante visti i vari e grandi allevamenti che erano presenti . Dopo qualche anno decisi di prendere altri bulldog , ma questa volta volevo portare una ventata d’aria nuova in show , e cosi’ acquistai i miei Champions tutto per migliorarmi e rendere il mio sogno di allevamento sempre piu’ serio , ma come tutti i sogni …. arrivo’ il giorno del risveglio aime’ molto duro per me, e dopo qualche anno di tormento e amore mi resi conto che lo stare lontano dal bulldog per non soffrire mi faceva vivere male. Per questo presi la decisione di fare cio’ che nei vari anni ho fatto bene con i mie champion : camminare a testa alta e riprendere da dove mi avevano fatto fermare !
IL BULLDOG
Il Bulldog fu per la prima volta classificato come tale nel 1630, anche se vi sono precedenti accenni di tipi similari con riferimento a “bandogs” (o Pitt bull), termine riservato oggi a un tipo di cani da combattimento. Usato originariamente per combattimenti contro i tori, il Bulldog si fece strada lottando nelle arene e dopo il 1835 cominciò ad evolvere nella versione, più tarchiata, dal muso più corto che conosciamo ora. Entrò nei ring delle esposizioni nel 1860, e gli anni seguenti videro cambiare la sua grande personalità. Un cane deliziosamente brutto con l’espressione da pugile, che maschera una natura amabile e affettuosa con la famiglia e gli amici.
ASPETTO GENERALE
A pelo corto, relativamente tarchiato, piuttosto basso di statura, largo, potente e compatto. Testa piuttosto larga rispetto alla taglia, ma non eccessiva al punto di alterare la simmetria generale, o far sembrare il cane deforme, o interferire con la sua capacità di movimento. Faccia relativamente corta, muso ampio, tronco e rivolto leggermente all’insù, ma non in modo eccessivo. Cani che mostrano difficoltà respiratorie altamente indesiderabili. Corpo relativamente corto, ben costruito, arti forti; ben muscolosi e robusti senza alcuna tendenza all’obesità. Posteriori alti e forti Le femmine non sono grandi o tanto sviluppate come i maschi.
